• Calendario Meccanico Universale

    Il Calendario Meccanico Universale

    La macchina che regola i giorni del mondo

    Tra il 1831 e il 1835 Giovanni Plana realizzò un calendario perpetuo valido per 4000 anni, chiamato Calendario Meccanico Universale, ad oggi custodito nella Cappella. E' un oggetto che risale a quasi 150 anni fa, ma anticipatore di tecnologie applicate parecchi anni dopo nei computer. Composto da memorie a tamburo, a disco e nastro, con mezzi di accesso e di lettura azionati da ruote dentate, catene e viti, è un vero e proprio computer. Costruito essenzialmente con legno e carta, è un oggetto straordinario che racchiude al suo interno circa 46 mila dati. Tramite un ingegnoso sistema di numerose ruote dentate, catene e viti permette scegliendo un giorno, un mese e un anno qualunque (dall'anno 1 all'anno 4000) di identificare, il giorno della settimana corrispondente, le festività, i cicli lunari e le mare relativi a quell'anno . Per realizzare questa opera di straordinaria portata per il suo periodo storico, Plana dovette fare numerose considerazioni astronomico-matematiche e superare non poche difficoltà sia di ordine concettuale, che tecnico-pratiche. E sono numerose le variabili di cui ha dovuto tener conto per arrivare ad una realizzazione tale da conciliare giorni, settimane, mesi, anni, secoli, lune, solstizi, equinozi e festività fisse e mobili. Inoltre, in quanto calendario universale, l'ingegnosa costruzione, riconosce sia il calendario giuliano, che quello gregoriano introdotto nel 1582 in seguito alla riforma di Papa Gregorio XIII che disconosce il calendario Giuliano e che per mettere d'accordo la natura e il calendario, dovette stabilire che a giovedì 4 ottobre 1582 seguisse immediatamente venerdì 15 ottobre, cancellando dieci giorni.

  • Bar

    La Cappella dei Mercanti

    Un gioiello nascosto in via Garibaldi a Torino

    La Cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri, sita al numero 25 di via Garibaldi, Torino è stata progettata da Pellegrino Tibaldi, iniziata nel 1577 ed eretta nel 1692 per fornire alla Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti di Torino uno spazio di incontro e di preghiera. Dalla fine del Seicento la sacrestia si è arricchita di preziose testimonianze artistiche in stile barocco e contiene diversi oggetti sacri, quali 12 grandi dipinti ispirati al tema dell'Epifania, statue di papi in legno dipinto, arredi lignei (i banchi, la cantoria e l'organo) e marmorei (l'altare). Il pittore Stefano Maria Legnani realizzò le volte affrescate, con temi incentrati sulla "Storia della Salvezza" tratti dell'Antico e del Nuovo Testamento. Ma senza dubbio l'oggetto più famoso è il Calendario Meccanico di Giovanni Plana, che copre un periodo di 4000 anni (compreso il calcolo delle lunazioni, dei giorni della settimana e delle festività cristiane).

  • Concorso

    Il Calendario Meccanico Universale

    Ingegnerie a Confronto Studio valorizzazione e promozione di un oggetto straordinario

     1º Classificato - Gruppo 6

    Cappato Roberto, Spano Sergio, Nasiri Meysam
    Descrizione Modello Fisico ( consultabile presso la cappella) Sito web

     2º Classificato - Gruppo 4

    Caponetto Fernando, Giannantoni Leonardo, Zarro Matteo, Polisano Roberto
    Descrizione Dati Cilindri Sito web

     3º Classificato - Gruppo 2

    Bacchini Alessandro, Conio Filippo, Giuliani Marco, Mariani Carlotta
    Descrizione Dati Cilindri Modello 3D

     3º Classificato - Gruppo 5

    Sinatra Fabio, Sola Fabio, Simonetti Marco, Cavana Marco
    Descrizione Presentazione Programma in C

  • Contatti

    Contatti

    Via Garibaldi, 25 - 10122 Turin - Italy Tel: +39 011 7653350

Powered by Seat Pagine Gialle

Nascondi Mostra Torna su